Tematica Insetti

Satyrium spini Schiffermüller, 1775

Satyrium spini Schiffermüller, 1775

foto 2005
Foto: Ettore Balocch
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Lycaenidae Leach, 1815

Genere: Satyrium Scudder , 1876


enEnglish: Blue spot hairstreak

frFrançais: Thècle des nerpruns

deDeutsch: Kreuzdorn-Zipfelfalter

Specie e sottospecie

Satyrium spini ssp. melantho Klug, 1834 – (Caucaso, Armenia, Talysh Mountains, Kopet-Dagh).

Descrizione

Le ali anteriori raggiungono 14-16 mm nei maschi, 15-17 mm nelle femmine. Il colore di base della parte superiore delle ali è marrone, mentre il lato inferiore è beige-giallastro. Nelle femmine la parte superiore delle ali posteriori mostra solitamente macchie bruno-arancio sul bordo. La parte inferiore delle ali posteriori ha una grande macchia blu e alcune macchie bordate di nero arancio. La parte inferiore delle ali anteriori è attraversata da una linea trasversale bianca luminosa. Le ali posteriori hanno la coda corta. È una specie univoltina. Gli adulti volano da fine maggio a inizio agosto, a seconda del luogo. I bruchi si nutrono di Rhamnus, Prunus, Frangula alnus, Frangula daurica, Sorbus e Malus.

Diffusione

Si trova in Europa meridionale e centrale (il Portogallo, la Spagna, la Francia, l'Italia, la Svizzera, l'Austria, la Germania, la Polonia, l'Ungheria, la Croazia, la Grecia, la Turchia) fino a circa 54° N . Si trova anche in Asia Minore, Libano, Iraq, Iran, Urali Meridionali. Non si trova nel nord-ovest della Francia, nei Paesi Bassi, in Scandinavia, in Estonia o in Lettonia. Inoltre, non si trova in gran parte dell'Italia e nella maggior parte delle isole del Mediterraneo. Abita luoghi arbustivi aperti, aree erbose, prati montani e radure boschive, da bassi livelli a circa 2000 m.

Sinonimi

= Nordmannia spini Denis & Schiffermüller, 1775 = Papilio lynceus Esper, 1779 = Papilio spini Denis & Schiffermüller, 1775 = Strymonidia spini Denis & Schiffermüller, 1775.


09601 Data: 08/12/2010
Emissione: Farfalle
Stato: Marshall Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi